Domani sarò al Salone del Libro di Torino per presentare la nuova edizione cartacea del mio libro sui complotti lunari
Domani (16 maggio) alle 13.45 sarò alla Sala Madrid del Salone del Libro di Torino per presentare la nuova collana di libri del CICAP intitolata Think Deep, che esplora fatti, fenomeni e misteri con gli strumenti della scienza e del pensiero critico.
La collana è un’evoluzione dei “Quaderni del CICAP” e mira a rendere il pensiero critico e il metodo scientifico accessibili e coinvolgenti, offrendo libri che uniscono rigore e narrazione per esplorare con profondità temi complessi. Think Deep rappresenta un passo importante nella missione del CICAP di diffondere il metodo scientifico e la curiosità intellettuale a un pubblico sempre più ampio.

La collana debutta con tre volumi:
- “Misteri sotto la mole – Storie piemontesi tra cronaca e leggenda”, di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo, è una raccolta di storie misteriose, curiose vicende di cronaca e leggende metropolitane torinesi e piemontesi, analizzate attraverso dati e verifiche sul campo. A raccontarle, due autori esperti di misteri, curatori della rubrica “Il Giandujotto scettico” per la rivista Query.
- “Siamo andati sulla Luna? Domande e risposte alla riscoperta di un’avventura straordinaria” è una versione aggiornata e a colori (e finalmente di nuovo su carta!) del mio libro dedicato alle risposte alle tesi di complotto riguardanti le missioni umane sulla Luna.
- “Storia del Gran Cofto – Cagliostro e la massoneria occultista nel secolo dei lumi”, di Roberto Paura, affronta la figura ambigua e affascinante di Giuseppe Balsamo, noto come Conte di Cagliostro, e la sua incredibile ascesa dalle umili origini siciliane alle corti europee. Paura, giornalista e divulgatore, esplora in queste pagine anche il fenomeno delle logge massoniche segrete nell’epoca dell’Illuminismo.
I libri saranno presentati al Salone del Libro di Torino in un evento che vedrà presenti gli autori, insieme al Presidente del CICAP Lorenzo Montali, con la moderazione di Elisa Palazzi, climatologa all’Università degli Studi di Torino e componente del consiglio direttivo del CICAP.
Per chi non ci potrà essere, i libri della collana sono già preordinabili subito online.