Vai al contenuto

CICAP

Sci-Fi Universe, 18-19 gennaio 2025: scienza e fantascienza insieme per divertimento e conoscenza, con Luca Perri, Tony Amendola e tanti altri ospiti

Dopo il successo e il divertimento dell’edizione sperimentale di gennaio scorso, torna Sci-Fi Universe (per gli amici “la Sciallacon”), un weekend di conferenze di scienza e fantascienza, con ospiti come Luca Perri e Tony Amendola (Stargate), osservazioni astronomiche e solari (meteo permettendo) e workshop dedicati a fotografia, doppiaggio, podcasting, realtà virtuale e tanto altro ancora.

L’evento è organizzato dallo Stargate Fanclub Italia e io ho il piacere di esserne co-organizzatore, co-conduttore e docente di alcuni workshop e conferenze (per questa edizione, mi occuperò di podcasting e multiverso scientifico e fantascientifico).

Il raduno si tiene al Parc Hotel di Peschiera del Garda (con piscina, palestra, spa e spazi di gioco e intrattenimento per tutta la famiglia), il 18 e 19 gennaio 2025, con un prequel a sorpresa per chi arriva già di venerdì durante l’allestimento. Inoltre durante la convention ci sarà il compleanno della Dama del Maniero, per cui faremo anche un festeggiamento speciale per lei, con alcune cose mai viste e irripetibili.

L’ingresso standard costa 35 euro e vale per entrambi i giorni; ragazzi e ragazze dai 12 ai 17 anni e portatori di handicap entrano con 15 euro; chi ha meno di 11 anni o accompagna portatori di handicap entra gratis.

Se siete interessati a partecipare, la scheda d’iscrizione è qui e il programma completo è qui. Consiglio di non rinviare la prenotazione, perché i posti disponibili sono quasi esauriti. Le ultime notizie e le chicche della SFU vengono pubblicate non solo sul sito dell’evento (scifiuniverse.it) ma anche sui social network: Facebook, X/Twitter, YouTube, Instagram, TikTok e Mastodon.

Questi i club e le associazioni presenti: Stargate Fanclub Italia, Deep Space One, Moonbase ’99, S.T.E.I. Stazione Eco-Interstellare, Star Trek Torino, CICAP, ASIMOF, Doctor Who Italian Fan Club, Starfleet Section 31 Italy Department, Steampunk Nord-Est. Il media partner è FantascientifiCast.

Ospiti e relatori: l’attore Tony Amendola, l’astrofisico Luca Perri, il fisico e astrofisico Simone Jovenitti, l’esperto musicale Claudio Sonego, il traduttore e interprete specializzato in videogiochi Samuele Voltan, la docente di inglese Aurora Fumagalli (laureata in Lettere Moderne con tesi triennale su Star Trek), il giornalista e saggista Cesare Cioni, la consulente editoriale e traduttrice Chiara Codecà, l’ingegnere Dario Kubler (esperto di costruzione di componenti satellitari e di modelli spaziali ultrafedeli).

Workshop ed experience: Meet & Greet con Tony Amendola (che parla italiano), Stampa 3D a cura di GEALab.net, osservazione del Sole in sicurezza con gli esperti di Physical.pub, scrittura con Ida Daneri (docente di scrittura creativa), fotografia per smartphone con Andrea Tedeschi, podcasting con il sottoscritto, doppiaggio con Luca Gatta, scherma con spade laser a cura di GLSabers e Tortellino Laser ASD, prova della realtà virtuale, volo spaziale con Davide Formenti, ginnastica Klingon con Elena Albertini, e altro ancora.

Ci vediamo lì!

I video del convegno “Viaggio nel mistero”

Sono stati pubblicati poco fa su YouTube i video del convegno “Viaggio nel mistero – Indagine su misteri e casi irrisolti” tenutosi il 16 novembre scorso allo Yacht Club di Como e organizzato dal Premio Città di Como in collaborazione con il CICAP. Eccoli in ordine cronologico.

Il mio intervento introduttivo: Il fascino del mistero (link a YouTube).

I delitti di Jack lo Squartatore: relazione di Marianna Cuccuru (link a YouTube).

Stefano Covino: Ettore Majorana, il genio svanito nel nulla (link a YouTube).

Pierluigi Panza: I misteri nell’arte (link a YouTube).

Marco Castiglioni: L’armata perduta di Cambise (link a YouTube).

 Fabrizio Bovi: Volo MH 370, enigma ad alta quota (link a YouTube).

Rodolfo Rolando: Il caso Dyatlov, morti misteriose sugli Urali (link a YouTube).

Ci vediamo a Como sabato 16 novembre per parlare di misteri e casi irrisolti?

Sabato 16 novembre allo Yacht Club di Como si terrà l’evento Viaggio nel mistero – Indagine su misteri e casi irrisolti, organizzato dal Premio Città di Como in collaborazione con il CICAP. Io introdurrò la sessione del mattino, che durerà dalle 10 alle 12.30, parlando del fascino del mistero in generale; poi esploreremo i misteri nel crimine, con l delitti di Jack lo Squartatore a cura di Marianna Cucurru, esperta in criminologia, e i misteri nella fisica, con l’astrofisico INAF Stefano Covino, che parlerà di Ettore Majorana, il genio svanito nel nulla. Pierluigi Panza, giornalista e critico d’arte, ci racconterà I misteri nell’arte.

Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16.30, sarà la volta di Marco Castiglioni (giornalista, direttore del Museo Castiglioni) con L’armata perduta di Cambise; Fabrizio Bovi (giornalista scientifico) presenterà Volo MH 370, enigma ad alta quota; e Rodolfo Rolando, membro del direttivo CICAP, parlerà de Il caso Dyatlov, morti misteriose sugli Urali.

In entrambe le sessioni ci sarà ampio spazio per le domande del pubblico. Il PDF del programma è scaricabile qui.

L’apertura al pubblico sarà alle 9:45. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti; è consigliabile prenotare scrivendo a info@premiocittadicomo.it.

Ci vediamo al CicapFest il 12 e 13 ottobre?

Quest’anno il CICAPFest si tiene dall‘11 al 13 ottobre, come consueto a Padova: il programma completo è online ed è come sempre ricchissimo. Io sarò presente sia come spettatore sia come relatore:

  • sabato 12 ottobre alle 17.30 sarò con Pif nel cortile di Palazzo Moroni per una chiacchierata a ruota libera intitolata Un marziano sulla Luna, presentata così: “Immaginate di dover spiegare a un marziano cosa sia una bufala informatica o una teoria del complotto. Quale modo migliore se non quello di intervistare uno dei più celebri “cacciatori di bufale” del pianeta? Attraverso un viaggio tra le leggende più incredibili che popolano la Terra, dal falso sbarco sulla Luna alle teorie fantasiose sull’11 settembre, l’intervista offrirà al marziano – e a noi spettatori – gli strumenti per distinguere la verità dalla finzione. Perché in un mondo sempre più dominato dall’informazione digitale, imparare a riconoscere le menzogne diventa un’abilità essenziale, tanto per gli abitanti della Terra quanto per chi arriva da altri mondi.”
  • insieme al professor Vittorio Marchis sarò domenica 13 ottobre alle 10 nell’aula Nievo di Palazzo del Bo, con un intervento dedicato a come abbiamo misurato l’universo, visto che il tema del CICAPFest di quest’anno è “Misurare il mondo”.

Ovviamente sarò in giro per Padova insieme alla Dama del Maniero, a partire da sabato pomeriggio, per cui se siete da quelle parti e vi va di fare due chiacchiere o anche solo fermarvi un attimo per un saluto, fatevi vivi!