Vai al contenuto

Ufologia

Spirale luminescente in cielo stasera: è gas rilasciato da un razzo di SpaceX. Nessun pericolo (e nessun alieno)

Ho visto che sui social network ci sono moltissime foto che mostrano una spirale luminescente avvistata nei cieli dell’Europa questa sera intorno alle 21. Si tratta di una scia di propellente sfiatato da un razzo di SpaceX e illuminato dal Sole.

In dettaglio, si tratta del propellente rilasciato dal secondo stadio di un razzo Falcon 9 di SpaceX, partito alle 18.48 (ora dell’Europa centrale) dalla Florida per portare in orbita un satellite militare. La nuvola di propellente riflette il Sole (che alla quota alla quale si trova il veicolo spaziale è ancora sopra l’orizzonte) e forma una spirale perché lo stadio ruota su se stesso mentre sta sfiatando.

Lo stadio è poi rientrato sulla Terra precipitando senza pericolo nell’Oceano Indiano.

Questo tipo di fenomeno non è una novità: lo sfiato avviene a ogni lancio di un razzo (un esempio qui sul mio blog precedente). Tuttavia la spirale diventa visibile soltanto quando ci sono le condizioni giuste di illuminazione: deve esserci buio al suolo ma il Sole deve essere ancora in grado di illuminare la nuvola di gas.

Chiunque parli di fenomeni misteriosi, di presenze aliene, di portali cosmici e via dicendo dimostra solo una di due cose: nel migliore dei casi, la propria ignoranza delle attività spaziali e la propria incapacità di stare zitto quando non sa di cosa parla; nel peggiore dei casi, la propria meschina pochezza nel cercare di acchiappare qualche clic e qualche like creando misteri e allarmi inesistenti invece di informarsi e informare.

Ci vediamo a Segrate oggi alle 18 per parlare di alieni?

Come preannunciato, oggi alle 18 sarò a Segrate, all’Auditorium Centro Verdi, per parlare di ricerca della vita extraterrestre (quella seria) nell‘ambito del Mese dello Spazio, che è una serie di conferenze, laboratori, cineforum e concerti dedicati al fascino dell’Universo, realizzata grazie al supporto del Comune e della Biblioteca di Segrate.

Fra gli ospiti, nelle varie giornate, ci sono Massimo Polidoro, Luca Perri (che sarà ospite della convention Sci-Fi Universe che co-organizzo a gennaio 2025), Giulio Magli, Giulia Malighetti, Luna Rampinelli, Aniello Mennella, Sonia Spinello, Eugenia Canale e Manuel Consigli. Il programma completo è qui su Physical.pub; i dettagli della mia serata di oggi sono qui.

Tutti gli incontri sono gratuiti e ad accesso libero, fino ad esaurimento dei posti; chi ha piacere può lasciare una donazione a Physical Pub. Ove possibile vi saranno firmacopie e gadget astronomici. Io porterò qualche copia di Carrying the Fire – Il mio viaggio verso la Luna (la traduzione italiana dell’autobiografia dell’astronauta lunare Michael Collins).

Ci vediamo a Segrate per il Mese dello Spazio il 23 novembre?

Anche quest’anno Physical Pub organizza il Mese dello Spazio: una serie di conferenze, laboratori, cineforum e concerti dedicati al fascino dell’Universo, con nomi come Massimo Polidoro, Luca Perri, Giulio Magli, Giulia Malighetti, Luna Rampinelli, Aniello Mennella, Sonia Spinello, Eugenia Canale e Manuel Consigli, realizzata grazie al supporto del Comune e della Biblioteca di Segrate.

Il 23 novembre alle 18, all’Auditorium Centro Verdi, ci sarò anch’io, per parlare di ricerca della vita extraterrestre (quella seria, non quella dei fufologi).

Trovate il programma completo qui su Physical.pub.

Tutti gli incontri sono gratuiti e ad accesso libero, fino ad esaurimento dei posti; chi ha piacere può lasciare una donazione a PhysicalPub. Ove possibile vi saranno firmacopie e gadget astronomici. Io porterò qualche copia di Carrying the Fire – Il mio viaggio verso la Luna (la traduzione italiana dell’autobiografia dell’astronauta lunare Michael Collins).