Vai al contenuto

Truffe dei codici QR e auto rubate tramite app a “Patti Chiari” (RSI)

Visualizzazioni: 501

Venerdì scorso sono stato ospite della trasmissione Patti Chiari della Radiotelevisione Svizzera per parlare di due tipi di truffa che sono diventati molto diffusi: il furto di denaro tramite codici QR ingannevoli e il furto di auto tramite le rispettive app di gestione.

La puntata è visionabile qui oppure qui sotto (salvo georestrizioni che mi segnalano alcuni commentatori):

Aggiungo qualche link utile per inquadrare meglio i due casi:

  • Il test per sapere se siete in grado di riconoscere un messaggio fraudolento
  • L’approfondimento e le prese di posizione dei soggetti coinvolti nella questione dei codici QR fraudolenti (Twint, BancaStato, Banca Migros)
  • La pagina di Tesla che spiega (in italiano) come funziona l’autenticazione a due fattori (o autenticazione a più fattori, come la chiama Tesla) sulle sue auto (e anche sulla mia)
  • Sottolineo, per maggiore chiarezza, che l’autenticazione a due fattori non va confusa con il PIN di sblocco dell’auto, il cosiddetto PIN to Drive. L’autenticazione protegge l’accesso all’account usato per gestire l’auto tramite l’app; il PIN di sblocco protegge l’auto contro il furto perché è un PIN che va digitato sullo schermo dell’auto, nell‘abitacolo, per consentirne la guida.