Podcast RSI – Australia, vietati i social sotto i 16 anni: misura applicabile o teatrino della sicurezza?
Questo è il testo della puntata del 2 dicembre 2024 del podcast Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, scritto, montato e condotto dal sottoscritto. Il testo include anche i link alle fonti di questa puntata.
Le puntate del Disinformatico sono ascoltabili anche tramite iTunes, YouTube Music, Spotify e feed RSS.
[CLIP: annuncio del Notiziario RSI del 28/11/2024: “L’Australia sarà il primo paese al mondo a vietare l’accesso ai social media ai giovani sotto i 16 anni…”]
La sperimentazione comincerà tra poche settimane, a gennaio 2025, e da novembre dello stesso anno in Australia nessuno sotto i 16 anni potrà usare legalmente Instagram, X, Snapchat, TikTok e altri social network. In vari paesi del mondo sono allo studio misure analoghe, richieste a gran voce dall’opinione pubblica, e in Svizzera un recente sondaggio rileva che la maggioranza della popolazione nazionale, ben il 78%, è favorevole a limitare a 16 anni l’accesso ai social media. C’è un piccolo problema: nessuno sa come farlo in pratica.
Questa è la storia dell’idea ricorrente di vietare i social network al di sotto di una specifica età e di come quest’idea, a prima vista così pratica e sensata, si è sempre scontrata, prima o poi, con la realtà tecnica che l’ha puntualmente resa impraticabile.
Benvenuti alla puntata del 2 dicembre 2024 del Disinformatico, il podcast della Radiotelevisione Svizzera dedicato alle notizie e alle storie strane dell’informatica. Io sono Paolo Attivissimo.
[SIGLA di apertura]
Il 28 novembre scorso l’Australia ha approvato una legge che imporrà ai grandi nomi dei social network, da Instagram a TikTok, di impedire ai minori di sedici anni di accedere ai loro servizi. Se non lo faranno, rischieranno sanzioni fino a 32 milioni di dollari.
A gennaio inizieranno i test dei metodi che serviranno a far rispettare questa nuova legge, denominata Social Media Minimum Age Bill, e questa sperimentazione sarà osservata con molto interesse dai governi di altri paesi che hanno in cantiere o hanno già varato misure simili ma non così drastiche. La Francia e alcuni stati degli Stati Uniti, per esempio, hanno già in vigore leggi che limitano l’accesso dei minori ai social network senza il permesso dei genitori, ma il divieto australiano non prevede neppure la possibilità del consenso parentale: è un divieto assoluto.
La nuova legge australiana prevede un elenco di buoni e di cattivi: non si applicherà ai servizi di messaggistica, come Facebook Messenger o WhatsApp, e includerà delle eccezioni specifiche per YouTube o Google Classroom, che vengono usati a scopo educativo. I cattivi, invece, includono TikTok, Facebook, Snapchat, Instagram, X e Reddit.
Questa legge vieta specificamente ai minori di sedici anni di avere un account su questi servizi, ma non di consultarli: per esempio, secondo il documento esplicativo che la accompagna i minori sarebbero ancora in grado di vedere i video di YouTube senza però poter essere iscritti a YouTube o avervi un account, e potrebbero ancora vedere alcune pagine di Facebook ma senza essere iscritti a questa piattaforma. La ragione di questa scelta apparentemente complicata è che non avere un account eliminerebbe il problema dello “stress da notifica”, ossia i disturbi del sonno e dell’attenzione causati dalle notifiche social che arrivano in continuazione.
Non sono però previste sanzioni per i minori che dovessero tentare di eludere il divieto e quindi aprire lo stesso un account sulle piattaforme soggette a restrizione. Le penalità riguardano soltanto le piattaforme, e comunque va notato che anche l’importo massimo delle sanzioni che le riguarderebbero ammonta per esempio a un paio d’ore del fatturato annuale di Meta, che possiede Facebook, Instagram e WhatsApp e che nel 2023 ha incassato quasi 135 miliardi di dollari.
In altre parole, se i social network dovessero decidere di non rispettare questa legge australiana, le conseguenze per loro sarebbero trascurabili. Se i giovani australiani dovessero decidere di fare altrettanto, le conseguenze per loro sarebbero addirittura inesistenti.
Le intenzioni sembrano buone, perché il governo australiano nota che nel paese “quasi i due terzi degli australiani fra i 14 e i 17 anni ha visto online contenuti estremamente dannosi, compresi l’abuso di farmaci, il suicidio o l’autolesionismo, oltre a materiale violento,” come ha dichiarato il ministro delle comunicazioni australiano Michelle Rowland. Ma questa legge, con le sue sanzioni blande o addirittura inesistenti, ha le caratteristiche tipiche di quello che gli esperti informatici chiamano “teatrino della sicurezza” o security theater: un provvedimento che dà l’impressione e la sensazione confortante di una maggiore sicurezza, ma fa poco o nulla per fornirla davvero.
Questo Social Media Minimum Age Bill non produce effetti formali, però può avere un effetto sociale importante: può essere un aiuto per i genitori, che a quel punto potranno rifiutare con più efficacia la richiesta dei figli di accedere ai social network in età sempre più precoce, perché potranno appoggiarsi al fatto che questo accesso è illegale e non è più una proibizione arbitraria scelta da loro. A patto, però, che ci sia un modo efficace per far valere questo divieto. Ed è qui che sta il problema.
La legge australiana parla infatti genericamente di “un obbligo dei fornitori di una piattaforma di social media soggetta a restrizioni di età di prendere misure ragionevoli per prevenire che gli utenti soggetti a restrizioni di età possano avere un account sulla piattaforma”. Ma non dice assolutamente nulla su come si debbano realizzare concretamente queste “misure ragionevoli”.
Anzi, la legge approvata prevede esplicitamente che gli utenti non siano obbligati a fornire dati personali, compresi quelli dei documenti di identità, e quindi si pone un problema molto serio: come si verifica online l’età di una persona, se non le si può nemmeno chiedere un documento?
Ci sono varie tecniche possibili: una è il riconoscimento facciale, che grazie all’intelligenza artificiale è in grado di stimare abbastanza affidabilmente l‘età di una persona in base alla forma del viso, alla consistenza della pelle o alle proporzioni del corpo.*
* Questa tecnologia viene già usata da Facebook, OnlyFans, SuperAwesome di Epic Games e altri siti. Ha il notevole vantaggio di rispettare la privacy, perché non chiede di fornire documenti o di dare il nome della persona. Non identifica la persona ma si limita a stimarne l’età, e una volta fatta la stima l‘immagine della persona può essere cancellata. Non richiedendo documenti, non dissemina tutti i dati di contorno presenti su un documento di identità o su una carta di credito, ed è più inclusiva, visto che oltre un miliardo di persone nel mondo (e una persona su cinque nel Regno Unito) non ha documenti di identità.
Un’altra è la verifica sociale, ossia la valutazione di quante connessioni e interazioni con adulti ha un utente e di come è fatta la sua cronologia social. Una terza è l’obbligo di fornire i dati di una carta di credito per iscriversi, presumendo che solo una persona che ha più di 16 anni possa normalmente avere accesso a una carta.
Nessuno di questi metodi è perfetto, e il legislatore australiano ne tiene conto sin da subito, dichiarando che si aspetta che qualche minore riesca a eludere queste restrizioni e questi controlli. Ma ciascun metodo ha un costo operativo non trascurabile e comporta delle possibilità di errore che rischiano di colpire soprattutto le persone particolarmente vulnerabili, come ha notato Amnesty International, dichiarando inoltre che “un divieto che isola le persone giovani non soddisferà l’obiettivo del governo di migliorare le vite dei giovani”.
Ben 140 esperti hanno sottoscritto una lettera aperta che manifesta la loro preoccupazione per l’uso di uno strumento definito “troppo grossolano per affrontare efficacemente i rischi” e che “crea rischi maggiori per i minori che continueranno a usare le piattaforme” e ha “effetti sul diritto di accesso e di partecipazione”.
I social network coinvolti, da parte loro, si sono dichiarati contrari a questa legge ma disposti a rispettarla. Meta, per esempio, ha detto di essere “preoccupata a proposito del procedimento che ha approvato in fretta e furia la legge senza considerare correttamente le evidenze, quello che il settore già fa per garantire esperienze adatte all’età, e le voci delle persone giovani”. Parole che suonano un po’ vuote per chi ha esperienza di Instagram o Facebook e sa quanto è invece facile subire esperienze decisamente non adatte all’età. Per non parlare poi di X, il social network noto un tempo come Twitter, che ospita contenuti pornografici estremi e di violenza e li rende facilmente accessibili semplicemente cambiando una singola impostazione nell’app.
L’opinione pubblica australiana è fortemente a favore del divieto, sostenuto dal 77% dei partecipanti a un sondaggio di YouGov. In Svizzera, praticamente la stessa percentuale, il 78%, ha risposto “sì” o “piuttosto sì” a un sondaggio pubblicato da Tamedia sull’ipotesi di limitare a 16 anni l‘accesso a certi social network.
Però il modo in cui funziona la tecnologia non si cambia a suon di leggi o sondaggi.
Per esempio, anche se nel caso dell’Australia la geografia aiuta, non è corretto pensare che un provvedimento nazionale risolva il problema. I social network sono entità transnazionali e non rispettano frontiere e barriere. Che si fa con i turisti, giusto per ipotizzare uno dei tanti scenari che la legge non sembra aver considerato? Chi arriverà in Australia per vacanza con un minore dovrà dirgli di non usare i social network per tutto il tempo della vacanza? Gli account social dei minori in visita verranno bloccati automaticamente?
Nulla impedisce, poi, a un minore di installare una VPN e simulare di trovarsi al di fuori dell’Australia. E ci sono tanti altri social network e tante piattaforme di scambio messaggi che non saranno soggetti alle restrizioni di questa legge: in altre parole, il rischio di queste misure decise di pancia, senza considerare gli aspetti tecnici, è che i giovani vengano involontariamente invogliati a usare servizi social ancora meno monitorati rispetto a TikTok, Facebook e Instagram, o semplicemente usino account su queste piattaforme offerti a loro da maggiorenni compiacenti. Il mercato nero degli account social altrui rischia insomma di essere potenziato.
Dunque questa legge australiana ha l’aria di essere più una mossa elettorale, una ricerca di consensi, un teatrino della sicurezza che una misura realmente utile a proteggere i giovani dai pericoli indiscussi dell’abuso dei social media.
Se si volesse davvero impedire concretamente l’accesso ai social network ai minori, o perlomeno renderlo estremamente difficile, un modo forse ci sarebbe. Invece di cercare di appioppare la patata bollente ai fornitori dei social network dando loro vaghe istruzioni, si potrebbe proibire l’uso degli smartphone da parte dei minori. Questo uso, soprattutto in pubblico ma anche in famiglia, è facilmente verificabile, perché lo smartphone è un oggetto tangibile e riconoscibile. Ma stranamente nessun governo osa proporre soluzioni di questo genere, che sarebbero estremamente impopolari.
Chi sta seguendo con interesse questo esperimento sociale australiano nella speranza di trarne delle lezioni applicabili altrove si troverà molto probabilmente in collisione con la realtà. Nel 2017, il primo ministro australiano di allora, Malcolm Turnbull, propose una nuova legge per obbligare le aziende del settore informatico a dare ai servizi di sicurezza pieno accesso ai messaggi protetti dalla crittografia, come per esempio quelli di WhatsApp. Gli esperti obiettarono che questa crittografia funziona sulla base di concetti matematici molto complessi, che sono quelli che sono e non sono modificabili a piacere.
Malcolm Turnbull, il primo ministro, rispose pubblicamente che “Le leggi della matematica sono lodevoli, ma l’unica legge che vige in Australia è la legge australiana” [“The laws of mathematics are very commendable, but the only law that applies in Australia is the law of Australia”]. Se è questo il livello di comprensione della tecnologia da parte dei politici, è il caso di aspettarsi altri teatrini della sicurezza dai quali si potrà solo imparare come esempi di cose da non fare e da non imitare.
Fonti
Social media reforms to protect our kids online pass Parliament, Pm.gov.au, (2024)
L’Australia è il primo Paese a vietare i social agli under 16, Rsi.ch (2024)
Social dai 16 anni, d’accordo la maggioranza della popolazione, Rsi.ch (2024)
Australia passes social media ban for children under 16, Reuters (2024)
Labor has passed its proposed social media ban for under-16s. Here’s what we know – and what we don’t, The Guardian (2024)
Australia passes world-first law banning under-16s from social media despite safety concerns, The Guardian (2024)
How facial age estimation is creating age-appropriate experiences, Think.Digital Partners (2023)
How facial age-estimation tech can help protect children’s privacy for COPPA and beyond, Iapp.org (2023)
UK open to social media ban for kids as government kicks off feasibility study, TechCrunch (2024)
Bill to ban social media use by under-16s arrives in Australia’s parliament, TechCrunch (2024)
Laws of mathematics don’t apply here, says Australian PM, New Scientist (2017)