Vai al contenuto

Eclissi totale di Luna visibile dall’Italia il 7 settembre

Visualizzazioni: 464

Da Martino (il Maestro di Cerimonie del Pranzo dei Disinformatici) ricevo la segnalazione di questo evento astronomico, che vi giro con piacere. Occhi al cielo, nuvole permettendo!

Paolo


La sera di domenica 7 settembre si verificherà l’unica eclissi totale di Luna visibile dall’Italia del 2025 (info). Il nostro satellite sorgerà già completamente oscurato a un orario variabile a seconda del punto di osservazione (a titolo di esempio: Bari 19.12; Roma 19.30; Torino 19.52; tutti gli orari sono espressi in ora legale italiana) (info). Solo le località più orientali, e solo in condizioni molto favorevoli, potranno osservare l’ingresso nella totalità, alle 19.30.

La fase totale durerà fino al cosiddetto terzo contatto, alle 20.52; la fase parziale in uscita, durante la quale la Luna gradualmente scivolerà fuori dal cono d’ombra terrestre, terminerà alle 21.56 (quarto contatto). E poi basta fino al 2028 (info).

In realtà, dopo la fase parziale il satellite rimarrà in penombra fino alle 22.55, ma in tale condizione ciò che si vede è solo una leggera diminuzione della luminosità del disco lunare, il che non è facilmente percepibile dall’osservatore inesperto.

Chi ha la vista buona potrà invece notare come varia la luminosità della Luna durante la totalità. Il cono d’ombra terrestre, nel quale si diffonde una debole luce rossastra a causa della dispersione provocata dalla nostra atmosfera (info), non è illuminato uniformemente: le parti periferiche sono più luminose, e questo si percepisce anche confrontando nello stesso momento parti diverse della superficie lunare. La cosiddetta massima eclisse, in cui il satellite dovrebbe essere alla luminosità minima, è prevista per le 20.12.

Data la geometria dell’evento, è fondamentale avere un orizzonte est libero; particolarmente fortunati sono gli osservatori delle coste adriatiche, che in buona parte potranno osservare la Luna sorgere dal mare già eclissata. Roba che vale un viaggio.

Trovate una fonte riassuntiva ben fatta qui sul sito dell’UAI.