Prosegue tranquillo il viaggio di ritorno verso la Terra di Armstrong, Collins e Aldrin. Gli ultimi due giorni che li separano dallo “splashdown” previsto nell’Oceano Pacifico sono impiegati dai tre astronauti per compiere alcuni esperimenti riguardo l’orientamento interplanetario servendosi delle stelle, il resoconto di alcuni particolari che riguardano l’esplorazione avvenuta nel Mare della Tranquillità, richiesti dai numerosi scienziati presenti a Houston, e le ultime trasmissioni televisive programmate.

23 luglio, mercoledì
Ore 03:08 italiane. Viene riaccesa la telecamera a colori a bordo dell’Apollo per una trasmissione televisiva, la penultima nel programma di volo, della durata di diciotto minuti. Durante il collegamento vengono inquadrate la Luna, ormai alle spalle degli astronauti, e la Terra, ancora lontana a 297.000 km ma prossima a essere raggiunta.
Armstrong mostra ai telespettatori i contenitori nei quali sono racchiuse le rocce lunari raccolte durante l’escursione sul suolo selenico. “Buzz” Aldrin, inquadrato, mostra una delle bevande di bordo, sigillate in un sacchetto, e fa vedere come si spalma il paté di prosciutto sul pane in assenza di peso. Michael Collins, padrone di casa in quanto pilota del modulo di comando, dimostra come l’acqua nonostante l’assenza di gravità rimanga attaccata al cucchiaino e come si beve a bordo del veicolo spaziale.





Ore 17:30 italiane. All’equipaggio viene data la sveglia dal Centro di Controllo di Houston dopo aver dormito otto ore.
Ore 21:44 italiane. Apollo 11 supera la metà della distanza Terra-Luna. Tra meno di ventiquattro ore l’intero pianeta è pronto a riabbracciare i tre eroi della Luna, di nuovo a casa!
(continua)