Vai al contenuto

Niente Panico RSI – Puntata del 2024/11/18

Visualizzazioni: 193

Ultimo aggiornamento: 2024/11/19.

Stamattina alle 9 andrà in onda una nuova puntata in diretta di Niente Panico, il programma che conduco insieme a Rosy Nervi sulla Rete Tre della Radiotelevisione Svizzera. La trasmissione sarà ascoltabile in streaming in diretta su https://www.rsi.ch/audio/rete-tre/live/ e riascoltabile qui https://www.rsi.ch/rete-tre/programmi/intrattenimento/serotonina oppure nell’embed che aggiungerò qui sotto non appena sarà disponibile la registrazione.

Aggiungerò qui anche i link alle fonti degli argomenti di cui parleremo nella puntata.


2024/11/19. Ecco la registrazione scaricabile. Qui sotto trovate l’embed della puntata. La raccolta completa delle puntate è presso attivissimo.me/np.

I temi della puntata

L’account Instagram della settimana: @miserable_men, 330.000 follower, foto da tutto il mondo di uomini che sono andati a fare shopping e se ne stanno pentendo.


La donna ricordata/dimenticata dalla scienza: Nancy Grace Roman nasce a Nashville nel 1925. Da bambina fonda un club di astronomia, e le stelle sono chiaramente il suo pallino, per cui le serve la matematica, alla quale si appassiona. Ma quando chiede alla sua docente di scuola superiore di fare un secondo anno di algebra, la docente le risponde “Ma che genere di donna vorrebbe fare matematica invece del latino?”.

Nancy non si arrende e si guadagna una laurea in astronomia a Chicago nel 1949, anche se tutti le consigliano di “lasciar perdere e sposarsi”. Diventa ricercatrice presso un osservatorio, poi docente, e nel corso della sua carriera pubblica ben 97 articoli scientifici.

Nel 1958 un suo conoscente le chiede se conosce qualcuno che sia interessato a creare una divisione di astronomia spaziale presso la neonata NASA (sottintendendo che si debba trattare di un uomo), e lei candida se stessa, diventando una delle pochissime donne della NASA e l’unica con una posizione dirigenziale. Sotto la sua dirigenza viene sviluppata tutta una serie di satelliti per l’astronomia, come l’Orbiting Solar Observatory, l’Orbiting Astronomical Observatory, l’International Ultraviolet Explorer, l’Infrared Astronomical Satellite e altri ancora: una ventina in tutto. Addestra a fare astronomia gli astronauti che devono andare sulla Luna.

Partecipa al programma per lo sviluppo e la costruzione del telescopio spaziale Hubble così in dettaglio e profondamente da essere spesso chiamata la “mamma di Hubble”.

Riceve moltissimi riconoscimenti nel corso della sua carriera, ma nel 2017 arriva quello che considera il più divertente: la Lego le dedica un personaggio nella serie “Donne della NASA” insieme a Margaret Hamilton, Katherine Johnson e agli astronauti Sally Ride e Mae Jemison.

Muore a 93 anni nel 2018. Nel 2027 verrà lanciato un telescopio spaziale a infrarossi che porterà il suo nome: il Nancy Grace Roman Space Telescope.

Fonti: ESA, Wikipedia, DPMA.de


L’AIntervista impossibile: Marcel Proust.

Il testo (domande e risposte) è stato generato da Claude.ai (versione gratuita), che per qualche bizzarra ragione ha deciso di mettere al femminile la persona che fa le domande (forse perché nel prompt ho scritto un lei al posto di lui riferito a Proust), ed è stato letto dalla sintesi vocale di Elevenlabs.

Per entrambi i servizi è stato usato l’output pari pari, con una sola eccezione: Elevenlabs non riusciva a pronunciare correttamente la parola francese paperoles calata nel contesto italofono, e quindi ho dovuto toglierla dal testo di input alla sintesi vocale (che qui sotto riporto integralmente). Questo è un limite che noto spesso nelle sintesi vocali: gestiscono bene la singola lingua, ma vanno in crisi quando una frase che devono leggere contiene una parola di un’altra lingua che non sia entrata nell’uso comune anche nella lingua di base del testo.

Questo è il prompt che ho dato a Claude:

“Trova una biografia di Marcel Proust e crea un’intervista fatta a lei [sic], come se fosse un fantasma capace di comunicare dall’oltretomba, con tre domande e tre risposte, citando il più possibile le sue opere e gli aspetti salienti della sua vita professionale e affettiva. Scrivi in tutto almeno 400 parole.”

E questo è il testo risultante:

Intervistatrice: Monsieur Proust, la “madeleine” intinta nel tè è diventata il simbolo universale della memoria involontaria. Come nacque questa straordinaria metafora?

Marcel Proust: [con voce soffusa] Vede, quella piccola madeleine non era inizialmente nemmeno una madeleine. Nelle prime stesure era un biscotto, poi una fetta di pane tostato. Ma cercavo qualcosa di più preciso, più evocativo. La madeleine ha quella forma particolare, come una conchiglia di Santiago, che racchiude in sé già un viaggio, un pellegrinaggio nella memoria. Non è tanto il sapore in sé che conta, quanto il momento in cui il presente e il passato si fondono in un istante di eternità. È quello che ho chiamato “memoria involontaria”, l’unica che può restituirci il tempo perduto nella sua essenza più pura.


Intervistatrice: Lei ha dedicato la vita alla creazione di “À la recherche du temps perdu”. Come ha vissuto questa totale dedizione all’opera?

Marcel Proust: [sorridendo malinconicamente] Ho trasformato la mia camera in una cripta, le pareti foderate di sughero per proteggermi dal mondo esterno, come se stessi costruendo una cattedrale del tempo. L’asma, che mi tormentava, è diventata paradossalmente la mia alleata: mi ha costretto a vivere in un isolamento che ha nutrito la mia opera. Ho vissuto di notte, scrivendo instancabilmente, correggendo ossessivamente le bozze, aggiungendo sempre nuovi [“paperoles”, quei] foglietti che si accumulavano come strati di memoria. Non era una scelta, era una necessità. L’opera mi possedeva, e io dovevo darle voce, anche a costo di consumare la mia vita fisica per dare vita eterna ai miei personaggi.


Intervistatrice: Nei suoi romanzi, l’amore è spesso fonte di sofferenza e gelosia. Quanto della sua esperienza personale è confluito in questi tormenti?

Marcel Proust: [con intensità] Ah, l’amore… Ho messo molto di me stesso nel narratore che soffre per Albertine, naturalmente. La gelosia è una lente d’ingrandimento che ci fa vedere dettagli che altrimenti ci sfuggirebbero, è uno strumento di conoscenza, per quanto doloroso. La mia vita affettiva, con le sue complessità, le sue ambiguità, si è trasfigurata nella mia opera. L’amore per mia madre, così totalizzante, i miei affetti più intimi, tutto è stato sublimato nella scrittura. Ma sa, non si scrive mai esattamente ciò che si è vissuto. La letteratura è una trasmutazione alchemica dell’esperienza in qualcosa di universale. Anche il dolore più personale deve diventare, attraverso l’arte, una verità che parla a tutti.