
Questa guida è liberamente consultabile e viene aggiornata grazie alle donazioni dei lettori. Se ti piace e la trovi utile, fai una donazione anche tu: offrimi una birra e una fetta di pizza con Paypal.
Questa guida è liberamente consultabile e viene aggiornata grazie alle donazioni dei lettori. Se ti piace e la trovi utile, fai una donazione anche tu: offrimi una birra e una fetta di pizza con Paypal.
Guida scritta e aggiornata da Paolo Attivissimo. Ultimo aggiornamento: 2025/02/07. Distribuzione libera sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia. I dettagli legali di questa licenza di distribuzione sono disponibili in italiano qui. Segnalate eventuali errori, link obsoleti, aggiunte o aggiornamenti scrivendo a paolo.attivissimo@gmail.com.
Perché si chiama così?
Chi ha disegnato l’illustrazione iniziale?
Spider e algoritmi
Google, gigante incontrastato ma generalista
Differenze fra motori di ricerca
ChatGPT e altre intelligenze artificiali per la ricerca di informazioni
Diritto all’oblio
Deep Web e Dark Web
La bolla di filtraggio (filter bubble)
Pagina di ricerca avanzata
Ricerca tramite operatori
Caso pratico: reperimento rapido di un documento disponibile ufficialmente solo a pagamento e su carta
Traduzione di testi e immagini: Google Traduttore, operatore translate, Google Lens, DeepL
Copia cache di una pagina o di un sito
Copie archiviate
Caso pratico: recupero del contenuto di un sito sottoposto a sequestro
Caso pratico: ritrovamento di documenti spostati altrove
Caso pratico: reperimento di una sentenza medica rimossa
Ricerca e recupero di documenti confidenziali con Google
Ricerca storica di vocaboli: Google Ngram Viewer
Google Hacking vero e proprio
Google Libri e Gallica
Google Scholar, PubMed e altri
Google News
Navigazione privata: quasi inutile
Uscita dall’account Google
Depersonalizzazione
Aggiramento del diritto all’oblio UE e delle personalizzazioni geografiche
Caso pratico: rivelare i siti oscurati da Google in base al diritto all’oblio
Proxy, VPN e tunnelling
Verifica dell’elusione
Sicurezza, tracciamento e anonimato
Tor come strumento di anonimato
Installazione e uso
Risorse nel dark Web
Modifica dello user agent
Browser remoto
Motori di ricerca esterni
Ricerche in Facebook
Ricerche in Instagram
Ricerche in X/Twitter
Caso pratico: recupero di immagini cancellate da un account X/Twitter
Caso pratico: autenticazione di uno screenshot di un post
Ricerche di/per immagini fisse
Caso pratico: la questione della presunta “escort”
Ricerche di video
Analisi forense di immagini
Ricerca e identificazione di brani musicali
Ricerca di file nei depositi online
Informazioni sulle persone
Informazioni sulle aziende
Proprietari di siti Internet
Sicurezza informatica e ricerca delle “cose” dell’Internet delle cose
Bitcoin e altre criptovalute
Aviazione
Navigazione marittima
Informazioni geografiche e geolocalizzazioni
Citazioni
Leggi
Cultura francese
Brevetti
Matematica: Wolfram Alpha
Esercizio pratico: localizzazione di una fotografia
Videogiochi nascosti e altre chicche del passato
Realtà aumentata