Vai al contenuto

Uncategorized

Occhio agli impostori che fingono di essere me su X/Twitter

Ringrazio i tanti che mi hanno segnalato che qualcuno ha avuto la brillante idea di creare account falsi su X/Twitter spacciandosi seriamente per me, scimmiottando il mio modo di scrivere e rubandomi anche la grafica. Ho segnalato a X/Twitter questi account, e il primo che ho segnalato risulta ora azzerato. Prima era così:

Ora è così:

Ricordo a tutti che ho un solo account ufficiale su X/Twitter: è quello storico, aperto nel 2007, che ha 400.000 follower e oggi si chiama @attivissimo_me. Lo tengo solo come segnaposto e per poter segnalare gli impostori. Tutti gli altri, con qualunque altro nome, sono account falsi. L‘autenticazione è nella pagina Contatti di questo sito.

Non regalate loro pubblicità o attenzioni citandoli o commentandoli pubblicamente o interagendo con loro: segnalateli a X/Twitter e basta. Grazie!

Recensioni online fasulle, i test di Patti Chiari (RSI)

La puntata del programma d’inchiesta e difesa dei consumatori Patti Chiari della Radiotelevisione Svizzera andata in onda in diretta l’8 novembre scorso è stata dedicata al fenomeno delle recensioni online di alberghi e ristoranti, ospitate dai grandi portali di turismo e ricerca, che contengono dati falsi o ingannevoli, con danni molto importanti alla reputazione degli esercizi coinvolti.

Sono stato ospite in studio per spiegare soprattutto come mai Google Maps e altri grandi nomi del settore non sembrano granché interessati a fornire informazioni accurate e aggiornate, e tollerano disinvoltamente la piaga delle recensioni positive o negative comperate online, come ha ben dimostrato la redazione con un esperimento pratico molto eloquente.

Gli altri ospiti in studio sono Mirco Sarac, appassionato recensore su Google Maps, e Massimo Suter, presidente di Gastroticino. Io arrivo a circa 29 minuti dall’inizio.