Vai al contenuto

Quiz: mi aiutate a identificare un film?

Visualizzazioni: 955

Insieme alla Dama del Maniero sto cercando, senza successo, di identificare da che film provengono queste due scene (o questi due vividissimi falsi ricordi?):

  1. Film in bianco e nero. Siamo in tribunale, da qualche parte negli Stati Uniti, fra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Qualcuno, forse uno degli avvocati, sta interrogando un testimone. Si avvicina al banco dei giurati e con il dito disegna, sul corrimano di legno che lo separa dai giurati, un immaginario pulsante che, se premuto, farebbe scomparire in modo indolore e senza conseguenze legali una persona. Con le sue brillanti argomentazioni e provocazioni, alla fine induce l’interrogato a premere entusiasticamente quel pulsante come se fosse una liberazione.
  2. Commedia a colori, ambientata a New York. Un uomo è esasperato dal rumore di un infernale macchinario di cantiere che, nel doppiaggio italiano, fa il verso “glopita-glopita”. Il verso viene citato più volte nel corso del film, diventando un tormentone, e a un certo punto viene mostrato il macchinario, che effettivamente fa un suono quasi umano, comicissimo, che pare proprio “glopita-glopita”.

Inutile dire che ho già cercato in Google e consultato le varie intelligenze artificiali, dalle quali ho ottenuto soltanto risposte totalmente idiote, per cui mi appello all’intelligenza umana.

Grazie!


2025/05/04 21:30

Il secondo quesito è stato risolto brillantemente da vari utenti su Mastodon, dove ho lanciato l’appello: il primo a rispondere correttamente è stato AleBinni, che ha anche linkato uno spezzone della scena esatta. Il film è How to Murder Your Wife, Come uccidere vostra moglie in italiano, uscito nel 1965 e diretto da Richard Quine con Jack Lemmon, Virna Lisi e Terry-Thomas.

Da questa risoluzione salta fuori che non si tratta di due film, ma di uno solo: la scena del pulsante immaginario è infatti tratta dallo stesso film. Eccola:

Rivedendolo oggi, il film è terribilmente, imbarazzantemente sessista e offensivo, anche se lo si interpreta come satira dell’ipocrisia maschile. Avevo due anni quando è uscito, e devo averlo visto in TV anni dopo. Il clima sociale di quegli anni era così. Mi chiedo come siamo sopravvissuti (maluccio, direi).

In ogni caso, grazie! Avete letteralmente sbloccato un ricordo che temevo di essermi inventato.