Vai al contenuto

16. “Easter egg”: chicche nascoste in Google

Visualizzazioni: 16

Fra le tante funzioni pratiche e utili dei servizi di Google si annidano alcune frivolezze, inserite dagli sviluppatori per puro divertimento: sono i cosiddetti Easter egg, o “uova di Pasqua”, vale a dire sorprese che spesso non sono documentate ufficialmente.

Il sito Elgoog.im raccoglie una collezione storica di queste chicche; un’altra raccolta è presso The Big List of Google Easter Eggs (2018).

Videogiochi nascosti e altre chicche del passato

  • Se si digitava marquee tag nella casella di ricerca di Google, l’indicazione del tempo di evasione della richiesta e del numero di risultati scorreva orizzontalmente come una marquee (insegna luminosa scorrevole).
  • Digitando atari breakout in Google Immagini oppure zerg rush nella pagina principale di Google, comparivano due videogiochi classici (Elgoog.im).
  • Fino al 2018 circa, all’interno di Google era nascosto un intero gioco di adventure: si andava a Google.com in inglese (https://www.google.com/?hl=en), si digitava “text adventure” nella casella di ricerca, si premeva Invio e si apriva Console web del browser (in Firefox, Tools – Web Developer – Web Console (in italiano Strumenti – Sviluppo web – Console web)). A quel punto compariva la dicitura Would you like to play a game? (yes/no).
Screenshot dell’avvio del gioco di adventure che era nascosto in Google.
Screenshot delle istruzioni del gioco di adventure che era nascosto in Google.

Realtà aumentata

Su un telefonino recente, se digitate in Google il nome di un pianeta o di una luna del Sistema Solare seguito dalla parola 3D e poi cliccate su Vista in 3D potete vedere una rappresentazione tridimensionale, in realtà aumentata, dei pianeti e delle lune in questione, inserita nel vostro spazio reale di casa, di scuola o d’ufficio.

Fonte: Juan Carlos Munoz su X (2020).

Torna all’indice generale