Visualizzazioni: 393
Sto raccogliendo man mano qui i link alle puntate del podcast Il Disinformatico della Rete Tre della Radiotelevisione svizzera, in ordine cronologico dalla più recente alla meno recente. Per ora ci sono solo le ultime puntate del 2024 e quelle del 2025. Il podcast è archiviato sui server della Rete Tre presso https://www.rsi.ch/web/podcast/il-disinformatico/.
2025
- 2025/03/31 – “Vibe coding”: creare programmi senza saper programmare
- 2025/03/24 – Con l’IA la Teoria dell’Internet Morta si sta avverando
- 2025/03/17 – Alexa perde le opzioni di privacy, ma ci sono alternative
- 2025/03/10 – Blender, software libero e gratuito, aiuta a vincere un Oscar. Creatività per tutti senza ostacoli di costi
- 2025/03/03 – 5 maggio, Skype dà il mortal sospiro
- 2025/02/24 – Fuori in 48 minuti: cronaca di un attacco informatico iperveloce
- 2025/02/17 – Social network senza algoritmi e senza padroni, grazie al fediverso
- 2015/02/10 – Informatici in campo per salvare i dati scientifici cancellati dal governo Trump
- 2025/02/03 – A che punto è l’auto a guida autonoma? A San Francisco è già in strada ma non in vendita
- 2025/01/20 – Il finto Brad Pitt e la sua vittima messa alla gogna
- 2025/01/13 – Davvero la scienza dice che “il fact-checking non funziona”?
2024
- 2024/12/23 – Google Maps diventa meno ficcanaso
- 2024/12/18 – Le ginnaste mostruose di OpenAI rivelano i trucchi delle IA
- 2024/12/09 – Temu, quanto è insicura la sua app? L’analisi degli esperti svizzeri
- 2024/12/02 – Australia, vietati i social sotto i 16 anni: misura applicabile o teatrino della sicurezza?
- 2024/11/25 – Microsoft accusata di leggere i documenti degli utenti di Word per addestrare la sua IA: i fatti fin qui
- 2024/11/18 – Un attacco informatico che arriva… su carta?
- 2024/11/14 – Criptovalute, utente derubato di 230 milioni di dollari
- 2024/11/05 – Rubare dati con l’intelligenza artificiale è facile, se si ha fantasia
- 2024/10/17 – Backdoor, i passepartout governativi per Internet
- 2024/10/11 – Password, Microsoft e NIST dicono che cambiarle periodicamente è sbagliato
- 2024/10/03 – Auto connesse “hackerabili”, stavolta tocca a Kia. Ma a fin di bene
- 2024/09/19 – No, i telefonini non esplodono spontaneamente
- 2024/09/16 – Telegram cambia le proprie regole, terremoto di sicurezza
- 2024/09/06 – Gli smartphone ci ascoltano? No, ma…
- 2024/08/29 – L’IA ha troppa fame di energia. Come metterla a dieta
- 2024/08/22 – Google blocca l’adblocker che blocca gli spot; iPhone, arrivano gli app store alternativi, ma solo in UE
- 2024/08/15 – Emily Pellegrini, l’influencer virtuale che virtuale non era; deepfake per una truffa da 25 milioni di dollari
- 2024/08/09 – Frodi milionarie con numeri di telefono falsificati, in manette i fornitori: il caso Russian Coms
- 2024/08/02 – Interfacce touch per auto, 40 anni di seduzione pericolosa
- 2024/07/26 – CrowdStrike, cronaca e cause di un collasso mondiale
- 2024/07/19 – Svizzera, allarme per la falsa app governativa AGOV: è un malware che ruba dati, fatto per colpire i Mac
- 2024/06/28 – NASA, monitor giganti, piatti e a colori 60 anni fa. Con tecnologia svizzera
- 2024/06/21 – Arte avvelenata contro l’intelligenza artificiale