Visualizzazioni: 2.060
Sto raccogliendo man mano qui i link alle puntate del mio podcast Il Disinformatico realizzato per la Rete Tre della Radiotelevisione svizzera, in ordine cronologico dalla più recente alla meno recente. Per ora qui trovate elencate le puntate dal 2020 a oggi.
Il podcast è archiviato sui server della Rete Tre presso https://www.rsi.ch/web/podcast/il-disinformatico/, ma solo per le puntate dal 9 maggio 2014 in poi.
2025
- 2025/08/11 – Legge UK “salvabambini”, modello da studiare. Per evitarlo
- 2025/07/14 – Velvet Sundown, oltre un milione di ascolti al mese per una band che non esiste
- 2025/06/23 – Gli SMS di autenticazione segreti non sono affatto segreti: meglio abbandonarli
- 2025/06/16 – Le domande intime fatte a Meta AI si possono leggere online
- 2025/06/09 – Quando l’IA non è A: la beffa miliardaria di Builder.ai
- 2025/06/02 – Avvocati, giornalisti e governanti collezionano figuracce con l’IA
- 2025/05/26 – Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
- 2025/05/19 – Usare l’IA come terapista è “tendenza pericolosa” secondo gli esperti
- 2025/05/12 – WhatsApp, gruppi a rischio intercettazione nonostante la crittografia
- 2025/05/05 – 23 “no” per riprendersi Internet
- 2025/04/28 – Intelligenze artificiali imposte a forza in WhatsApp, Word, Google: come resistere e perché
- 2025/04/14 – Attacco su misura per chi crea software con l’IA: “slopsquatting”
- 2025/04/07 – Smart TV che fanno la spia mandando screenshot di quello che guardiamo
- 2025/03/31 – “Vibe coding”: creare programmi senza saper programmare
- 2025/03/24 – Con l’IA la Teoria dell’Internet Morta si sta avverando
- 2025/03/17 – Alexa perde le opzioni di privacy, ma ci sono alternative
- 2025/03/10 – Blender, software libero e gratuito, aiuta a vincere un Oscar. Creatività per tutti senza ostacoli di costi
- 2025/03/03 – 5 maggio, Skype dà il mortal sospiro
- 2025/02/24 – Fuori in 48 minuti: cronaca di un attacco informatico iperveloce
- 2025/02/17 – Social network senza algoritmi e senza padroni, grazie al fediverso
- 2015/02/10 – Informatici in campo per salvare i dati scientifici cancellati dal governo Trump
- 2025/02/03 – A che punto è l’auto a guida autonoma? A San Francisco è già in strada ma non in vendita
- 2025/01/20 – Il finto Brad Pitt e la sua vittima messa alla gogna
- 2025/01/13 – Davvero la scienza dice che “il fact-checking non funziona”?
2024
- 2024/12/23 – Google Maps diventa meno ficcanaso
- 2024/12/18 – Le ginnaste mostruose di OpenAI rivelano i trucchi delle IA
- 2024/12/09 – Temu, quanto è insicura la sua app? L’analisi degli esperti svizzeri
- 2024/12/02 – Australia, vietati i social sotto i 16 anni: misura applicabile o teatrino della sicurezza?
- 2024/11/25 – Microsoft accusata di leggere i documenti degli utenti di Word per addestrare la sua IA: i fatti fin qui
- 2024/11/18 – Un attacco informatico che arriva… su carta?
- 2024/11/14 – Criptovalute, utente derubato di 230 milioni di dollari
- 2024/11/05 – Rubare dati con l’intelligenza artificiale è facile, se si ha fantasia
- 2024/10/17 – Backdoor, i passepartout governativi per Internet
- 2024/10/11 – Password, Microsoft e NIST dicono che cambiarle periodicamente è sbagliato
- 2024/10/03 – Auto connesse “hackerabili”, stavolta tocca a Kia. Ma a fin di bene
- 2024/09/19 – No, i telefonini non esplodono spontaneamente
- 2024/09/16 – Telegram cambia le proprie regole, terremoto di sicurezza
- 2024/09/06 – Gli smartphone ci ascoltano? No, ma…
- 2024/08/29 – L’IA ha troppa fame di energia. Come metterla a dieta
- 2024/08/22 – Google blocca l’adblocker che blocca gli spot; iPhone, arrivano gli app store alternativi, ma solo in UE
- 2024/08/15 – Emily Pellegrini, l’influencer virtuale che virtuale non era; deepfake per una truffa da 25 milioni di dollari
- 2024/08/09 – Frodi milionarie con numeri di telefono falsificati, in manette i fornitori: il caso Russian Coms
- 2024/08/02 – Interfacce touch per auto, 40 anni di seduzione pericolosa
- 2024/07/26 – CrowdStrike, cronaca e cause di un collasso mondiale
- 2024/07/19 – Svizzera, allarme per la falsa app governativa AGOV: è un malware che ruba dati, fatto per colpire i Mac
- 2024/06/28 – NASA, monitor giganti, piatti e a colori 60 anni fa. Con tecnologia svizzera
- 2024/06/21 – Arte avvelenata contro l’intelligenza artificiale
- 2024/06/14 – Instagram, l’etichetta “Creato con IA” fa infuriare i fotografi veri; aggiornamento su Windows Recall
- 2024/06/07 – Strana mail di Meta; Windows 11 vuole registrare tutto
- 2024/05/31 – Quando un diritto diventa un reato: app di tracciamento del ciclo mestruale, rischio di persecuzione governativa
- 2024/05/24 – ChatGPT ha copiato la voce di Scarlett Johansson? Il Grande Saccheggio dell’IA
- 2024/05/17 – Svizzera, rapporto federale: raddoppiano gli incidenti informatici. Come rimediare (seconda parte)
- 2024/05/09 – Svizzera, rapporto federale: raddoppiano gli incidenti informatici. Come rimediare (prima parte)
- 2024/05/03 – Smart TV blocca Windows, antivirus che infetta, Corea del Nord nei cartoni di Amazon
- 2024/04/26 – Perché l’intelligenza artificiale ci seduce? Lo spiega l’esperto mondiale Bruce Schneier
- 2024/04/19 – Story: La beffa dei cookie rifiutati
- 2024/04/12 – Story: Deepfake fra plagio, abuso e autodifesa
- 2024/04/05 – WhatsApp abbassa l’età limite, navigazione anonima che non lo è, Playmate come standard tecnico
- 2024/03/29 – Novità da Meta: interoperabilità, accuse di intercettazione dei rivali, il gioco nascosto dentro Instagram
- 2024/03/22 – Story: Dietro le quinte delle truffe sugli investimenti in criptovalute
- 2024/03/01 – Le IA danno voce a vittime di stragi e imbarazzano le aziende, Avast spiona
- 2024/02/23 – Sora genera video sintetici perfetti in HD
- 2024/02/16 – Antibufala: Flipper Zero non è un gadget per “hackerare tutto”
- 2024/02/09 – Bufala sugli spazzolini elettronici, deepfake in diretta per furti, risorse contro la sextortion
- 2024/02/01 – Taylor Swift attaccata online con foto falsificate usando l’IA
- 2024/01/25 – La rivolta dei chatbot liberati dagli utenti
- 2024/01/18 – Topolino fuori copyright, IA negli smartphone, navigazione anonima che non lo è
- 2024/01/12 – Story: Hacker scoprono il Dieselgate dei treni
2023
- 2023/12/21 – Arriva Threads: come usarlo e come scoprire la sua novità nascosta
- 2023/12/15 – Aitana Lopez e le influencer virtuali da “10.000 euro al mese”: ho provato a crearne una, eccola. Labirinto di illusioni
- 2023/12/07 – ChatGPT contiene dati personali e testi copiati
- 2023/12/01 – Story: Cronaca di due attacchi informatici ad aziende in Svizzera e in Italia, seconda parte
- 2023/11/24 – Story: Cronaca di due attacchi informatici ad aziende in Svizzera e in Italia, prima parte
- 2023/11/17 – Stalking sugli iPhone, come difendersi; truffe agli utenti di Booking.com; criminali informatici denunciano l’azienda che hanno attaccato
- 2023/11/10 – John Lennon restaurato dall’IA: nuove opportunità nell’elaborazione audio su computer
- 2023/11/02 – Timori per Temu, blocco delle pubblicità online infettanti, Google “nega” il Kenya
- 2023/10/27 – Auto autonome, nuove leggi in Svizzera ma licenza revocata in USA. Perché?
- 2023/10/18 – Addio password, benvenuta passkey?
- 2023/10/12 – Vaccinarsi contro le fake news: il “prebunking”
- 2023/10/05 – Google fonde le uova, MrBeast sotto attacco e altri inciampi dell’intelligenza artificiale
- 2023/09/29 – Dropshipping, sextortion, cryptoscam: risposte agli ascoltatori su trappole e truffe
- 2023/09/22 – Las Vegas sotto attacco, bitcoin rubati e rischi con Google Authenticator
- 2023/09/15 – Confederazione e fediverso: perché il governo svizzero è su Mastodon, e perché è così importante?
- 2023/09/08 – Cronaca di una truffa online “made in Switzerland”
- 2023/08/31 – Quando l’intelligenza artificiale dà voce a chi non ce l’ha
- 2023/08/25 – Story: Come hackerare un satellite legalmente, e perché
- 2023/08/03 – Story: L’attacco dei cloni vocali
- 2023/07/28 – Story: TETRA:BURST, la falla segreta e voluta delle radio di polizia e militari
- 2023/07/21 – Copie digitali dei defunti, Threads contro Twitter contro Mastodon, addio a un grande hacker
- 2023/07/13 – Storie positive di intelligenza artificiale
- 2023/07/06 – Threads, le cose da sapere e da evitare
- 2023/06/29 – Story: Gli orrori annunciati dell’IA diventano realtà. Come reagire?
- 2023/06/23 – Minecraft, modding infettato; NoName blocca siti svizzeri; grave falla di MoveIt fa sfuggire dati aziendali
- 2023/06/16 – Story: Tutti pazzi per le VPN, fra sponsor, fatti e miti
- 2023/06/09 – Strane mail dagli Illuminati, droni assassini e… Massimizzatori di Fermagli
- 2023/06/02 – ChatGPT e IA fra “rischio di estinzione” e disastri molto umani
- 2023/05/26 – Story: Panico per “La Guerra dei Mondi” di Orson Welles, fake news storica
- 2023/05/18 – Story: Perché le Tesla vedono i fantasmi?
- 2023/05/12 – Chrome leva lucchetti ingannevoli, Twitter purga account inattivi, Spotify contro ascoltatori sintetici
- 2023/05/04 – Story: Uno scandalo (informatico) molto britannico
- 2023/04/27 – Traduzioni automatiche grottesche di #Opentomeraviglia, malware che usa ChatGPT, nuovo caos delle spunte blu su Twitter
- 2023/04/21 – Story: “Drake” e “The Weeknd” banditi da YouTube, Spotify e TikTok: artisti sintetici e intelligenza artificiale nella musica online
- 2023/04/14 – Tesla e video intimi troppo condivisi; Hyundai e fuga di dati dei clienti; FBI e allarme per le prese di ricarica pubbliche
- 2023/04/06 – Ribellione delle celebrità su Twitter; riconoscere le foto sintetiche; antifurto online vulnerabili; blocco di ChatGPT
- 2023/03/30 – Story: Come “hackerare” un universo
- 2023/03/23 – Midjourney 5, le foto sintetiche diventano perfette. Anche per le fake news
- 2023/03/17 – Debutta ChatGPT4, che diventa razzista e bugiardo con pochi semplici passi
- 2023/03/10 – Centomila messaggi WhatsApp rivelati; telecamere negli scanner dei supermercati; battiti binaurali, suoni psichedelici?
- 2023/03/02 – Video manda in crash smartphone; TikTok limita il tempo ai minori; intelligenza artificiale arriva in Windows; rimuovere foto intime dai social con TakeItDown
- 2023/02/24 – Spotify presenta il DJ virtuale; Twitter toglie gli SMS di autenticazione; WhatsApp, come leggere i messaggi altrui (per errore)
- 2023/02/16 – Palloni-spia e open source intelligence. Come verificare le versioni governative
- 2023/02/09 – Story: Come decifrare i messaggi segreti di una regina
- 2023/02/03 – Dati personali pubblicati per errore su Internet: tre casi concreti
- 2023/01/27 – Spam in latino, spam su YouTube, mail che sembrano spam: chi è “BSA Compliance Solutions”?
- 2023/01/20 – Buone notizie di sicurezza informatica: truffatori arrestati e un ransomware debellato
- 2023/01/12 – Story: HERT, il computer meno durevole del mondo, e CCS, quello che funziona da 45 anni
2022
- 2022/12/23 – Megamulta a Fortnite per “dark pattern”, Twitterremoto, Lensa AI e gli avatar pericolosi
- 2022/12/16 – Caos di Twitter, giornalisti epurati e nuove regole; truffa lampo su PayPal
- 2022/12/08 – 50 anni di Pong; intelligenza artificiale che scrive temi e articoli; ladri informatici che rifiutano di attaccare
- 2022/12/01 – Story: La perenne insicurezza delle auto connesse
- 2022/11/24 – Mastodon e fediverso: microguida di base
- 2022/11/18 – Twitter, la cronaca del caos e i trucchi da sapere per difendersi
- 2022/11/10 – Story: Il cielo è pieno di scheletri di robot. La storia degli automi di von Neumann
- 2022/11/04 – Twitter, Musk, bollini e fake news
- 2022/10/27 – Story: Come farsi scoprire 13 password in 30 secondi ed esserne felici
- 2022/10/21 – Zuckerberg vuole sapere dove guardiamo; Bluebleed, a spasso i dati cloud di oltre 150.000 aziende; le parole di Internet: “fork bomb”
- 2022/10/14 – Occhi finti sulle auto autonome; Steve Jobs sintetico; visore Meta Quest Pro; AirTag sugli aerei; lampadine IKEA stregate
- 2022/10/07 – Story: Elon Musk, Twitter e l’obbligo di autenticarsi online contro gli hater
- 2022/09/30 – WhatsApp da aggiornare; intelligenze artificiali scatenate, fra Star Wars, K-Pop e truffatori
- 2022/09/22 – Story: Come mollare Facebook senza perdere gli amici
- 2022/09/16 – Generatori di immagini senza più limiti, aggiornamenti Apple e QNAP, l’utente HME2 di Arpanet
- 2022/09/09 – Dati personali a spasso nel cloud, ladro maldestro di profili Instagram
- 2022/09/01 – Story: The Big Rick, storia di un attacco informatico a lieto fine
- 2022/08/26 – LibreOffice aggiornato, guai con Zoom su Mac, generatori di immagini e genitori incriminati da Google per le loro foto dei figli mandate ai medici
- 2022/08/19 – Doom su un trattore per aiutare gli agricoltori, auto Hyundai hackerata, Janet Jackson causa crash nei laptop
- 2022/08/12 – Story: Di chi sono i tuoi dati quando muori?
- 2022/08/05 – È sicuro usare “Accedi con…”?; come perdere 200 milioni di dollari in criptovalute; robot con ragni morti al posto delle mani, perché?
- 2022/07/29 – Story: La donna che scrisse di nascosto milioni di parole di storia russa falsa su Wikipedia
- 2022/07/22 – Cosa c’è nella telemetria di Tesla; BMW e gli scaldasedili in abbonamento; GPS di flotta insicuri
- 2022/07/15 – Attacchi informatici con effetti fisici, nuove leggi europee salvaprivacy, lenti a contatto smart
- 2022/07/08 – Story: musica e intelligenza artificiale, amici o nemici?
- 2022/07/01 – Alexa fa parlare i morti, Google blocca spyware di stato, deepfake nei colloqui di lavoro online
- 2022/06/24 – Trucchi delle intelligenze artificiali; arresti Interpol rivelano tecniche dei criminali online; attacchi informatici ai dispositivi QNAP… e alle vasche idromassaggio
- 2022/06/17 – Il software è diventato senziente, secondo un ingegnere di Google
- 2022/06/10 – Apple Newton, storia di un flop rivoluzionario che compie trent’anni
- 2022/06/03 – Europol debella il malware FluBot; Documenti Word portano il malware Follina; Alexa prega, ma solo se la paghi
- 2022/05/27 – iPhone attaccabili da spenti, videogiochi che rendono intelligenti, trojan bancari e Zoom da aggiornare
- 2022/05/21 – Il pericolo del real-time bidding; UFO al Congresso USA; realtà virtuale tattile (ma con ragni)
- 2022/05/13 – Trattori ucraini e informatica; Apple, Google e Microsoft insieme per abolire le password; nudi spaziali per ET
- 2022/05/06 – Musk (quasi) compra Twitter, punizioni per cheater in Call of Duty, come distinguere un criptointenditore
- 2022/04/22 – Come “hackerare” un satellite
- 2022/04/15 – Il primo video virale di Internet: Star Wars Kid
- 2022/04/08 – Intelligenze artificiali che barano, suoni da Marte, servizi Google contro fake news
- 2022/04/01 – La Dannazione del Default: la strana storia delle case maledette dalla geolocalizzazione
- 2022/03/25 – Deepfake di guerra, truffe a tema Ucraina, nuove tecniche rubapassword e pronuncia di GIF
- 2022/03/18 – Story: ASMR, storia dei sussurri rilassanti
- 2022/03/11 – Telegram e Kaspersky, rischio Russia?; Twitter, Facebook e radio sul Dark Web; monitor malfunzionanti
- 2022/03/04 – Guerre digitali, furto di account con gaffe, 20 anni di Bonsaikitten
- 2022/02/25 – Story: AirTag Apple, stalking troppo facile: ecco come rimediare
- 2022/02/18 – Auto in tilt per un’immagine, Star Wars e deepfake, furto di dati bancari con lieto fine
- 2022/02/11 – Story: I dilemmi delle auto autonome. Un racconto breve
- 2022/02/04 – Rischio app Tesla non ufficiali, Salvini e fotoritocco, mail giudiziarie false, navigatore online per antichi romani
- 2022/01/28 – Megafalle Apple, mail delle lotterie, furti Instagram e messaggi militari nascosti nei dischi
- 2022/01/21 – Video porno nei convegni, fotoritocco senza app, super-riconoscimento facciale, hacker nel Far West
- 2022/01/14 – Positivi al supermercato, Whatsapp vietato ai militari, antivirus ingannevoli, stampanti da hackerare
2021
- 2021/12/24 – Story: “Su, su, giù, giù, sinistra, destra, sinistra, destra, B, A”, il codice della leggenda
- 2021/12/17 – Panico da Log4shell, aggiornamenti Apple anche per Android, matrimonio nel metaverso, simulatore di superoccupazione
- 2021/12/10 – Story: Un ricatto informatico molto particolare
- 2021/12/03 – Allarme Emotet in Svizzera, Fortnite prova il metaverso, robot viventi, attori virtuali
- 2021/11/26 – Story: Perché devo sempre dimostrare che non sono un robot? Breve storia dei Captcha
- 2021/11/19 – Story: Il punitore di cheater: chi bara ai videogiochi diventa pagliaccio
- 2021/11/12 – Story: Api e robotaxi, gli inganni della guida autonoma
- 2021/11/05 – Story: Febbre da metaverso
- 2021/10/29 – Green pass di Hitler, nuovi Windows e MacOS, finte app di Squid Game, truffa su Booking
- 2021/10/22 – Story: Virus replicanti, oggi e 20 anni fa. Da Iloveyou a FluBot
- 2021/10/15 – Uscire dai social senza perdite, sito Bittorrent ficcanaso, sondaggio sulle password, computer antibatterici
- 2021/10/08 – Blackout di Facebook, Twitch messo a nudo, metaverso, infradito Bluetooth
- 2021/10/01 – Spam targato Google, garante italiano e cellulari che ascoltano, Alexa con più privacy, telefonino di 007
- 2021/09/24 – Truffe negli acquisti online, durata degli smartphone, iOS 15 salvaprivacy, Facebook vs Apple
- 2021/09/17 – Apple da aggiornare, moto scassano iPhone, backup cifrati per Whatsapp, ProtonMail non così riservato come sembra
- 2021/09/12 – Documenti Office infettanti, allarme WhatsApp non cifrato, occhiali Facebook, chiavette USB “pesanti”
- 2021/09/03 – iPhone 13 “satellitare”, criminali redenti, videogame in Cina, bannatori di professione
- 2021/08/27 – Story: Vedere con i suoni. Le origini radioattive della “sonificazione”
- 2021/08/20 – Story: Codici QR: brutti, ma astuti e puliti
- 2021/08/13 – Story: Numeri misteriosi via radio
- 2021/08/06 – Story: La madre di tutte le demo informatiche
- 2021/07/30 – Story: Perché i computer parlano… come computer? Breve storia della sintesi vocale
- 2021/07/23 – Story: Perché i computer spaziali durano decenni ma il mio PC si pianta sempre?
- 2021/07/16 – Story: La seduttrice informatica assetata di bitcoin
- 2021/07/09 – Story: Stuxnet, il virus informatico più distruttivo della storia
- 2021/07/02 – Rapporto UFO e testimonianze, attacco ai dischi rigidi, stranezze di Google Translate
- 2021/06/25 – Crash Wi-Fi iPhone, Bancomat vulnerabili, no ai QR Green Pass sui social, Beyoncé italiana?
- 2021/06/18 – Furto di dati sanitari, certificati Covid, scrivere con il pensiero, restart spaziale
- 2021/06/11 – App certificato Covid, tracciamento pubblicitario, disastri informatici
- 2021/06/04 – TikTok, trading online, sham news, WhatsApp
- 2021/05/28 – UFO, ransomware, WhatsApp, formaggio anticrimine
- 2021/05/21 – Centomila password, video di UFO “autentici”, tracciamento pubblicitario
- 2021/05/14 – Numeri Grabovoi su TikTok, carte d’identità online, SayPal
- 2021/05/07 – Stalking WhatsApp, Bill e Melinda Gates, allarmi spaziali
- 2021/04/30 – Aggiornamenti, iOS, Mac, Emotet
- 2021/04/23 – Bug Bounty, computer stupidi, Signal
- 2021/04/16 – Chip nel cervello, spade laser, simulatori di volo
- 2021/04/09 – Extortionware, Instagram, backup
- 2021/04/02 – Furti di criptovalute, aggiornamenti Apple, cheater e app di fitness pettegole
- 2021/03/26 – Sosumi, assistenti vocali, interoperabilità
- 2021/03/19 – Hacking, NFT, macchina di Anticitera
- 2021/03/12 – Bitcoin, datacenter, link rot
- 2021/02/26 – Truffa alla nigeriana, robotica, Perseverance
- 2021/02/19 – 666, codici a barre, parole di Internet
- 2021/02/12 – Calendar spam, hacking di acquedotti, avvocati felini
- 2021/02/05 – Clubhouse, WhatsApp, hacking e caffè
- 2021/01/29 – Emotet, iOS, Googledork
- 2021/01/22 – Easter egg, ufologia, SwissCovid
- 2021/01/15 – Bitcoin, Parler, droni
- 2021/01/08 – WhatsApp, Telegram, Signal
2020
- 2020/12/18 – Bitcoin, truffe, aggiornamenti software
- 2020/12/11 – Romance scam, monoliti, stampanti vulnerabili
- 2020/12/04 – Astronomia digitale, complotti reali, falla iPhone
- 2020/11/27 – Minecraft, WhatsApp, aspirapolvere smart
- 2020/11/20 – Mail salvamondo, nuovi Mac, Zoom
- 2020/11/06 – Barbie, Bitcoin, iOS
- 2020/10/23 – Flash, guida autonoma, Tor
- 2020/10/16 – Twitter, smishing, restauro digitale
- 2020/10/09 – TikTok, Donald Trump, riconoscimento vocale
- 2020/09/25 – Test di gravidanza digitali, Instagram, spionaggio
- 2020/09/18 – Realtà virtuale, bug, guida assistita
- 2020/09/04 – Robotica, SwissCovid, ransomware Tesla
- 2020/08/28 – Fortnite, Rambo, gattini esca
- 2020/08/21 – Grafica digitale, phishing, truffe
- 2020/08/14 – Geolocalizzazione, hacking aerei, Fortnite
- 2020/08/07 – Ufologia, criptovalute, Gundam
- 2020/07/31 – Garmin, pirati satellitari, copyright
- 2020/07/24 – Emotet, Garmin, telecamere IP
- 2020/07/17 – Twitter, complotti, truffe sentimentali
- 2020/07/10 – Scorpions, Roswell, SwissCovid
- 2020/07/03 – TikTok, 5G, realtà aumentata
- 2020/06/26 – SwissCovid, Apple ARM, Blu-Ray impazziti
- 2020/06/19 – Zoom, SwissCovid, UFO
- 2020/06/12 – Black Lives Matter, 5G, Mac
- 2020/06/05 – Cryptojacking, Bill Gates, bug bounty
- 2020/05/29 – Aggiornamenti, EasyJet, 5G
- 2020/05/22 – Buoni truffa, TikTok, CSCS
- 2020/05/15 – Truffe e AirBNB, Swiss PT, Acrobat
- 2020/05/08 – UFO, videogiochi, virus Iloveyou
- 2020/05/01 – Riconoscimento facciale, Luc Montagnier, truffe online
- 2020/04/24 – Realtà virtuale, contact tracing, YouTuber
- 2020/04/17 – Zoom, scanner Bluetooth, fake news
- 2020/04/10 – 5G, Zoom, Stadia
- 2020/04/03 – Zoom, Houseparty, carta igienica
- 2020/03/27 – Zoom, iOs, antibufala Netflix
- 2020/03/20 – Qualità streaming ridotta causa Covid, false mail Ufficio federale sanità pubblica e OMS, cybervendetta contro i truffatori, truffa Sim-swap sgominata, foto di fantasmi sbufalata
- 2020/03/13 – Internet delle cose, profezie letterarie, auto aggiornabili
- 2020/03/06 – Swisstopo, asteroide, password
- 2020/02/28 – Truffa Bancomat, stalking Telegram, Konami Code
- 2020/02/14 – Crypto AG, tracciamento Facebook, alligatori nelle fogne
- 2020/01/24 – Jailbreak, hacking, Internet Explorer
- 2020/01/17 – Tesla, WhatsApp, aggiornamenti
- 2020/01/10 – Rabadan, videogame, altoparlanti smart